Skip to main content

Informazioni sugli spazi sicuri

Durata: 3:30

Che cosa è Safe Spaces?

Safe Spaces è un corso di formazione ideato da AXA con il supporto di esperti e ONG per aiutare i datori di lavoro e i singoli individui a creare ambienti di lavoro sicuri e solidali per i dipendenti che sono vittime di violenza domestica e sessuale. La violenza domestica e sessuale può colpire chiunque, ma le donne ne sono vittime in modo sproporzionato: secondo le stime di UN Women, 1 donna su 3 nel mondo, subirà violenza nel corso della sua vita. Sebbene questa violenza abbia origine al di fuori del luogo di lavoro, quest’ultimo può essere uno dei pochi luoghi in cui le persone che subiscono violenza e abusi possono sentirsi sostenute e al sicuro. Safe Spaces include storie autentiche e testimonianze di esperti per accrescere consapevolezza e comprensione attraverso l’ampia gamma di esperienze vissute. La metodologia utilizzata è la 3R – Riconoscere, Rispondere e Indirizzare - promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e da UN Women come un approccio pratico e strutturato per considerare la violenza domestica e sessuale che può essere adattato a diversi ambienti di lavoro in modo che le persone possano: Riconoscere i segni della violenza Rispondere con empatia Indirizzare le vittime-sopravvissute a un supporto specialistico. Fondamentalmente, Safe Spaces indirizza le persone alla directory globale dei servizi di supporto NO MORE, che copre più di 200 paesi. Sviluppata originariamente in collaborazione con l'ONU e il Gruppo Banca Mondiale, AXA ha anche collaborato con NO MORE per mantenere e ampliare questa directory per i prossimi anni.


Perchè AXA ha creato questa formazione?

In AXA, siamo guidati dal nostro purpose: agiamo per il progresso dell’umanità proteggendo ciò che conta. E prendiamo posizione contro la violenza domestica e sessuale. In qualità di compagnia di assicurazione a livello mondiale, ci occupiamo di questo tema già da diversi anni. Dal 2015 sosteniamo le vittime sopravvissute in Francia, con i nostri prodotti e i nostri servizi. Forniamo protezione legale e supporto psicologico per aiutarle ad affrontare queste situazioni difficili. Più recentemente, ci siamo impegnati a fare ulteriori passi in avanti, estendendo la nostra copertura assicurativa per includere alloggi di emergenza per chi ne avesse bisogno. Maggiori informazioni sono disponibili qui: axalive.fr/article/garantie-violences-conjugales Come azienda multinazionale, abbiamo messo a terra una policy globale contro la violenza e sessuale; siamo orgogliosi di sostenere coloro che hanno chiesto aiuto con coraggio. Maggiori informazioni sono disponibili qui (AXA lancia il programma “We Care” per tutti i dipendenti in tutto il mondo | AXA) https://www.axa.com/it/press/press-releases/axa-launches-we-care-program-for-all-employees-worldwide Safe Spaces è nato come un programma di formazione per aiutare i nostri dipendenti a riconoscere questa piaga e per fornire loro le conoscenze necessarie per rispondere in modo efficace quando i dipendenti chiedono aiuto. Ma eravamo fermamente convinti che questa formazione dovesse essere estesa anche al di fuori di AXA. Volevamo fornire accesso gratuito a Safe Spaces ad altre aziende e individui, consentendo loro di creare ambienti sicuri e solidali nei loro luoghi di lavoro. Crediamo che apprendendo insieme, possiamo migliorare i luoghi di lavoro a favore delle vittime sopravvissute e possiamo porre fine alla violenza domestica e sessuale.

Chi ha realizzato questa formazione:

//omni-productions.co.uk/

Omni Productions

[Sito web della NO MORE Foundation]

NO MORE

La Fondazione NO MORE si impegna a porre fine alla violenza domestica e sessuale, sensibilizzando l'opinione pubblica, ispirando azioni concrete e promuovendo il cambiamento culturale.

https://www.nomore.org/
[Dr Alison Gregory LinkedIn]

Drssa Alison Gregory

La Dottoressa Alison Gregory è una ricercatrice senior onoraria presso l’Università di Bristol, con 20 anni di ricerca sulla violenza e sugli abusi domestici e sessuali.

https://www.linkedin.com/in/dr-alison-gregory-368a0162/
(sito web di Galop)

Galop

Galop è un'organizzazione benefica britannica che lotta contro gli abusi nei confronti delle persone LGBT+, sostenendo le vittime LGBT+ di abusi domestici, crimini d'odio, violenza sessuale e le cosiddette “terapie di conversione”.

https://www.galop.org.uk/
[Sito web di La Maison des Femmes]

La Maison des Femmes

La Maison des Femmes è una rete di centri sanitari dedicati al trattamento delle donne vittime di violenza.

https://www.lamaisondesfemmes.fr/
[Sito web ManKind]

ManKind

Mankind initiative è la principale organizzazione benefica del Regno Unito specializzata nell'assistenza alle vittime maschili di violenza domestica.

https://mankind.org.uk/
[Sito web Surviving Economic Abuse]

Surviving Economic Abuse

Surviving Economic Abuse (SEA) è l'unica organizzazione benefica del Regno Unito dedicata a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema degli abusi economici e a trasformare le risposte ad essi.

https://survivingeconomicabuse.org/
[Sito web di The Survivors Trust]

The Survivors Trust

The Survivors Trust è un'organizzazione nazionale che supporta servizi specializzati in casi di stupro e abusi sessuali nel settore del volontariato.

https://thesurvivorstrust.org/